Bandi

I CONTRIBUTI DISPONIBILI. Quattro le tipologie di aiuti che il GAL mette a disposizione delle imprese che intendono investire nel Trentino Orientale:

LE NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2020. “Abbiamo programmato nuove modalità per la promozione dei bandi 2020 – spiega il direttore del GAL, Marco Bassetto - oltre all’informazione sulle testate giornalistiche provinciali e bollettini/notiziari locali con comunicati stampa dedicati, è prevista una specifica campagna promozionale attraverso i social e le emittenti radio. Inoltre, saranno realizzati materiali informativi digitali, come ad esempio video tutorial sulle modalità di presentazione della domanda di contributo, oltre a webinar di presentazione dei bandi, che registreremo e metteremo a disposizione sul nostro canale YouTube. Riprenderà, infine, l'attività degli sportelli informativi decentrati in presenza presso le Comunità di Valle, sempre nel rispetto delle disposizioni sanitarie e di sicurezza vigenti, a cui si affiancheranno quelli ‘virtuali’ sulle più utilizzate piattaforme di videoconferenza”.
Queste sono invece le principali novità tecniche previste dai nuovi bandi del GAL Trentino Orientale:
−    possibilità di integrare le autorizzazioni necessarie alla realizzazione di opere nei 60 giorni successivi alla chiusura del bando;
−    principio di riprogrammazione tra le risorse dei bandi, ossia in caso di minori richieste di contributi su uno o più bandi, le economie potranno essere assegnate ai bandi che dovessero presentare un numero di domande maggiori delle risorse disponibili;
−    investimenti in opere ammessi sia per l’attività ricettiva extra alberghiera, che per gli esercizi di ristorazione;
−    premialità per gli investimenti in nuove strutture che non prevedano consumo di suolo, grazie all’utilizzo a fini agricoli di almeno l’80% delle coperture (attraverso il ricorso, ad esempio, di tetti verdi coltivati o similari).

INFORMAZIONI SUI FINANZIAMENTI. Gli interessati possono contattare il GAL per fissare un appuntamento presso la sede di Borgo Valsugana, gli sportelli decentrati in presenza (apre il link in una nuova finestra) (attivi dal 2 luglio) oppure attraverso lo sportello virtuale sulle piattaforme Zoom (apre il link in una nuova finestra), GoToMeeting (apre il link in una nuova finestra) e Google Meet (apre il link in una nuova finestra). Saranno organizzati a partire da luglio quattro webinar online per presentare i contenuti dei bandi. Maggiori dettagli su sedi e orari sono disponibili sul sito del GAL, dove è inoltre possibile iscriversi alla newsletter periodica. Il GAL Trentino Orientale è anche sui social Facebook (apre il link in una nuova finestra), Twitter (apre il link in una nuova finestra) e Youtube (apre il link in una nuova finestra).

I CONTRIBUTI DISPONIBILI. Quattro le tipologie di aiuti che il GAL mette a disposizione delle imprese che intendono investire nel Trentino Orientale:

LE NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2020. “Abbiamo programmato nuove modalità per la promozione dei bandi 2020 – spiega il direttore del GAL, Marco Bassetto - oltre all’informazione sulle testate giornalistiche provinciali e bollettini/notiziari locali con comunicati stampa dedicati, è prevista una specifica campagna promozionale attraverso i social e le emittenti radio. Inoltre, saranno realizzati materiali informativi digitali, come ad esempio video tutorial sulle modalità di presentazione della domanda di contributo, oltre a webinar di presentazione dei bandi, che registreremo e metteremo a disposizione sul nostro canale YouTube. Riprenderà, infine, l'attività degli sportelli informativi decentrati in presenza presso le Comunità di Valle, sempre nel rispetto delle disposizioni sanitarie e di sicurezza vigenti, a cui si affiancheranno quelli ‘virtuali’ sulle più utilizzate piattaforme di videoconferenza”.
Queste sono invece le principali novità tecniche previste dai nuovi bandi del GAL Trentino Orientale:
−    possibilità di integrare le autorizzazioni necessarie alla realizzazione di opere nei 60 giorni successivi alla chiusura del bando;
−    principio di riprogrammazione tra le risorse dei bandi, ossia in caso di minori richieste di contributi su uno o più bandi, le economie potranno essere assegnate ai bandi che dovessero presentare un numero di domande maggiori delle risorse disponibili;
−    investimenti in opere ammessi sia per l’attività ricettiva extra alberghiera, che per gli esercizi di ristorazione;
−    premialità per gli investimenti in nuove strutture che non prevedano consumo di suolo, grazie all’utilizzo a fini agricoli di almeno l’80% delle coperture (attraverso il ricorso, ad esempio, di tetti verdi coltivati o similari).

INFORMAZIONI SUI FINANZIAMENTI. Gli interessati possono contattare il GAL per fissare un appuntamento presso la sede di Borgo Valsugana, gli sportelli decentrati in presenza (apre il link in una nuova finestra) (attivi dal 2 luglio) oppure attraverso lo sportello virtuale sulle piattaforme Zoom (apre il link in una nuova finestra), GoToMeeting (apre il link in una nuova finestra) e Google Meet (apre il link in una nuova finestra). Saranno organizzati a partire da luglio quattro webinar online per presentare i contenuti dei bandi. Maggiori dettagli su sedi e orari sono disponibili sul sito del GAL, dove è inoltre possibile iscriversi alla newsletter periodica. Il GAL Trentino Orientale è anche sui social Facebook (apre il link in una nuova finestra), Twitter (apre il link in una nuova finestra) e Youtube (apre il link in una nuova finestra).

VAI AI BANDI 

Via libera dal Direttivo del GAL Trentino Orientale a quattro nuovi bandi, per un importo di spesa pubblica di 2.024.772,90 euro da mettere a disposizione delle imprese del territorio.

Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?