Sentiero Europeo E5
“Lavori di valorizzazione e riqualificazione del tracciato del "Sentiero Europeo E5" ricadente nel territorio della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri”
“Per l’attività di “valorizzazione e riqualificazione del tracciato del Sentiero Europeo E5 ricadente nel territorio della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri” la MAGNIFICA COMUNITÀ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI è beneficiaria dell’Operazione 19.3.1, Azione 7.5 - Interventi di riqualificazione delle infrastrutture turistiche della Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (SLTP) del GAL Trentino Orientale, annualità 2020. La Strategia sostiene la promozione di relazioni e scambi con altri territori al di fuori dell’area LEADER, attraverso specifiche iniziative di cooperazione, al fine di valorizzare le specificità del Trentino Orientale grazie alla sinergia e alla condivisione di azioni con altri ambiti territoriali accomunati da interessi e opportunità di sviluppo. A tal fine, il GAL Trentino Orientale ha aderito ad un’iniziativa di cooperazione con i GAL Trentino Centrale, Südtiroler Grenzland e Alpi di Sarentino, operanti nelle Province Autonome di Trento e Bolzano, finalizzata alla valorizzazione in chiave turistica del Sentiero Europeo E5. Più nel dettaglio, il progetto di cooperazione, denominato “Interventi di valorizzazione del Sentiero Europeo E5: territori in comunicazione” persegue i seguenti obiettivi operativi:
- definire lo sviluppo del tracciato principale e delle varianti locali con verifica della percorribilità secondo degli standard di sicurezza condivisi tra tutti i partner;
- individuare le azioni specifiche da mettere in campo per valorizzare il patrimonio storico, culturale e paesaggistico lungo il percorso;
- definire e realizzare i principali strumenti informativi e promozionali che caratterizzeranno l’offerta turistica collegata al percorso E5 in modo coordinato tra i vari territori;
- coinvolgere i soggetti pubblici e privati che si dovranno occupare della promozione e commercializzazione dell’offerta turistica lungo il percorso ed individuare un sistema di gestione condiviso che consenta di dare continuità al progetto nel tempo.
Al fine di perseguire i predetti obiettivi, il GAL Trentino Orientale ha attivato uno specifico intervento a valere sull’Operazione 19.3.
Il costo per la realizzazione dell’intervento di valorizzazione e riqualificazione del tracciato del Sentiero Europeo E5 ricadente nel territorio della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri è di Euro 55.635,32 , con un aiuto concesso di 44.508,25€ pari al 80% della spesa ammissibile a contributo.”
PROGETTO
L’obiettivo del progetto è stato di valorizzare e potenziare l’attrattività turistica del patrimonio naturalistico-paesaggistico-storico-artistico-culturale del Sentiero Europeo E5, sentiero che da Pointe du Raz in Bretagna (Francia) attraversa le Alpi passando per Svizzera, Germania, Austria, Italia fino a Venezia.
La Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri ha inteso partecipare all’iniziativa del GAL, essendo ricompresa nel territorio di interesse, come da Misura 19 del PSR 2014 – 2020 “Macroarea 1”, che sostiene e beneficia del progetto di cooperazione, denominato “Interventi di valorizzazione del Sentiero Europeo E5: territori in comunicazione”, sotto il profilo del turismo rurale - in coerenza con la politica turistica provinciale e nell’ottica della sostenibilità economica, sociale ed ambientale - migliorando la fruibilità delle sue eccellenze sia da parte dei turisti che dei residenti.
Con decisione della Commissione LEADER di data 30 ottobre 2016 e deliberazione della Giunta Provinciale di Trento n. 322 di data 3 marzo 2017, aggiornata dalla deliberazione G.P. n. 638 di data 10 maggio 2019, è stata approvata la Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (SLTP) del GAL Trentino Orientale, al quale la Comunità ha aderito con deliberazione consiliare n. 13 dd. 26 settembre 2016, che sostiene la promozione di relazioni e scambi con altri territori al di fuori dell’area LEADER, attraverso specifiche iniziative di cooperazione, al fine di valorizzare le specificità del Trentino Orientale grazie alla sinergia e alla condivisione di azioni con altri ambiti territoriali accomunati da medesimi interessi e opportunità di sviluppo
L’azione come sopra finanziata dalla Commissione Europea e resa accessibile attraverso il GAL si pone come obiettivi operativi:
- definire lo sviluppo del tracciato principale e delle varianti locali con verifica della percorribilità secondo degli standard di sicurezza condivisi tra tutti i partner;
- individuare le azioni specifiche da mettere in campo per valorizzare il patrimonio storico, culturale e paesaggistico lungo il percorso;
- definire e realizzare i principali strumenti informativi e promozionali che caratterizzeranno l’offerta turistica collegata al percorso E5 in modo coordinato tra i vari territori;
- coinvolgere i soggetti pubblici e privati che si dovranno occupare della promozione e commercializzazione dell’offerta turistica lungo il percorso ed individuare un sistema di gestione condiviso che consenta di dare continuità al progetto nel tempo.
Il GAL Trentino Orientale ha così aderito ad un’iniziativa di cooperazione con i GAL Trentino Centrale, Südtiroler Grenzland e Alpi di Sarentino, operanti nelle Province Autonome di Trento e Bolzano, finalizzata alla valorizzazione in chiave turistica del Sentiero Europeo E5, che da Pointe du Raz in Bretagna (Francia) attraversa le Alpi, passando per Svizzera, Germania, Austria, Italia fino a Venezia. In particolare, con il progetto di cooperazione denominato “Interventi di valorizzazione del Sentiero Europeo E5: territori in comunicazione”.
La Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri ha affidato al dott. Mirco Baldo dello studio Landeco di Aldeno (TN) un incarico di progettazione per la riqualificazione del tracciato del Sentiero E5, giusta determina del Responsabile del settore Tecnico n. 9 dd. 15 luglio 2021 ad oggetto “Progetto di riqualificazione del sentiero E5 sul territorio della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri. Affidamento incarico al dott. Mirco Baldo di Trento ed impegno della relativa spesa per le attività di progettazione integrata, coordinamento per la sicurezza, direzione e contabilità lavori. CIG Z763265C52”.
Con determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico n. 3 dd. 17 febbraio 2023 è stato aggiudicato alla ditta Osele e Figli S.n.c. di Lavarone, a seguito di procedura ristretta, l’appalto dei lavori di sistemazione del Sentiero europeo E5 sul territorio di pertinenza della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri;
Con determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico n. 12 dd. 11 maggio 2023 è stata aggiudicata alla ditta “Il Gabbiano Cooperativa Sociale” di Ravina di Trento la fornitura e posa di n. 2 totem realizzati in acciaio corten con scritte intagliate, composti da 3 lastre di spessore 5 mm, fissati a formare un parallelepipedo a base triangolare, quali punti di informazione per i turisti sul percorso generale del sentiero E5 e sui luoghi che vengono attraversati.
Con determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico n. 16 dd. 25 luglio 2023 è stata aggiudicata alla ditta “Barbel art di Andrea Oberosler” di Fierozzo (TN) della fornitura e trasporto di n. 12 panchine in larice da posizionare sul Sentiero europeo E5.
Il costo totale del progetto, incluso IVA e oneri di legge, è risultato pari a € 66.234,84, soggetti a contributo del GAL Trentino Orientale.
Si riporta il Quadro Economico di dettaglio delle spese effettivamente sostenute:
| Quadro economico dei lavori | Spesa effettivamente sostenuta (in Euro) |
| LAVORI | |
| A1) Importo per l’esecuzione delle lavorazioni (comprensivo dell’importo per l’attuazione del Piano per la Sicurezza) | 30.618,15 |
| A2) Importo per l’attuazione dei Piani di Sicurezza (NON soggetti a Ribasso d’Asta) | 892,70 |
| Totale Lavori | 31.510,85 |
| SOMME IN ECONOMIE | |
| B1) Fornitura di n. 2 infopoint in acciaio corten (IVA esclusa) | 4.900,00 |
| B2) Fornitura di n. 12 panche in larice (IVA esclusa) | 10.600,00 |
| B3) Imprevisti circa 3% | 0 |
| B4) Spese tecniche comprensive di oneri previdenziali di legge (10%) | 7.280,00 |
| B5) IVA ed eventuali altre imposte e contributi di legge | 11.943,99 |
| Totale somme in economia | 34.723,99 |
| TOTALE Quadro economico dell’opera | 66.234,84 |
| Differenza rispetto al Quadro economico preventivo | - 1.640,25 |