Informazione sul servizio

immagine decorativa

Presso lo sportello puoi trovare una persona in grado di offrire informazioni sulle attività e sul funzionamento della Provincia, assistenza nella comprensione delle leggi e delle altre disposizioni amministrative, aiutare nella compilazione della modulistica e delle autocertificazioni, aggiornare sull'esito delle richieste già inoltrate agli uffici provinciali.

Sono fornite informazioni sulle attività e sul funzionamento della Provincia, assistenza nella comprensione delle leggi e delle altre disposizioni amministrative, aiutare nella compilazione della modulistica e delle autocertificazioni, aggiornare sull'esito delle richieste già inoltrate agli uffici provinciali.
Informazioni e richieste riguardano:

  • domande indirizzate all’Azienda provinciale per i servizi sanitari: invalidità civile (Legge 7/1998) e relativi ricorsi, benefici di cui alla Legge 104/1992, rimborso spese di viaggio per visite e/o ricoveri fuori provincia.
  • domande per l’ottenimento delle prestazioni a favore di invalidi civili, ciechi civili e sordomuti: provvidenze per invalidi parziali o totali, richiesta ratei maturati e non riscossi, indennità di accompagnamento.
  • domande di contributo: nel settore energia (per interventi di risparmio energetico, per produzione di energia da fonte rinnovabile o, nell'ambito dei veicoli, per l'acquisto o per la modifica dell'alimentazione con carburanti meno inquinanti).
  • richieste per ottenere i benefici (tramite ICEF) in materia di assistenza alle famiglie: assegno al nucleo familiare, contributo per le famiglie numerose, reddito di garanzia, sostegno potere d’acquisto, assegno di cura.
  • dichiarazioni ICEF e domande collegate: riduzione delle tariffe per trasporto studenti, mensa, anticipo e posticipo nella scuola dell'infanzia, borse di studio volte a favorire l’internazionalizzazione (corsi “full immersion”, percorsi annuali o semestrali all’estero), borse di studio per studenti-atleti, contributo per eliminazione barriere architettoniche ed adattamento veicoli per disabili, agevolazione tariffaria per cure odontoiatriche.
  • documentazione per gli inquilini ITEA: verifica annuale dei requisiti per la permanenza (tramite ICEF), istanze di autorizzazione inserimento e/o ospitalità di nuovi componenti il nucleo, istanze di cambio alloggio, disdette, richieste di riduzione canone.
Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?