Sostegno psico-sociale
Settore di attività svolto dall'assistente sociale che comprende quelle attività (colloqui, attività di sostegno, ecc…) che hanno lo scopo di prevenire e risolvere problemi di carattere economico/sociale e psicologico-relazionale.
Nello specifico le funzioni di sostegno psico-sociale devono garantire:
- la presa in carico di situazioni problematiche della persona, della famiglia o del gruppo sociale;
- l'accompagnamento e l'aiuto nel processo di presa di coscienza del problema e di emancipazione;
- l'obiettivo del superamento delle situazioni problematiche attraverso progetti personalizzati.
coloro che si trovano in una situazione di difficoltà personale o familiare e necessitano di un sostegno professionale per poterla affrontare e risolvere.
Bisogna recarsi dall'assistente sociale della Comunità durante l'orario di ricevimento al pubblico o telefonare per fissare un appuntamento. In quella sede si potrà esporre il proprio disagio con tranquillità e riservatezza.
L'assistente sociale individua le situazioni di disagio, valuta lo stato di bisogno, tiene i contatti con la persona o il nucleo familiare e coordina l'attività dei servizi di assistenza.