Servizi di assistenza domiciliare
L'assistenza domiciliare si compone di un insieme di attività per la cura della persona nella propria casa dove può mantenere il legame con le proprie cose, le abitudini e le persone che le sono care.
Il servizio di aiuto domiciliare è rivolto agli anziani, ai disabili fisici e psichici e alle famiglie con minori con problemi di handicap. Viene svolto da Operatori socio sanitari e si concretizza in tre aree di attività a loro volta articolate in un complesso di prestazioni:
Cura e aiuto della persona
- igiene personale (bagno assistito con la presenza di operatori);
- aiuto per il confezionamento dei pasti;
- prestazioni concordate integrative di attività riabilitative e sanitarie a tutela della salute;
- accompagnamento individualizzato per il disbrigo di faccende personali (ritiro pensione, visita medica, ecc.).
Governo della casa
- riordino ed igiene dell'abitazione;
- pulizia degli effetti personali, del vestiario e della biancheria, lavatura, stiratura, rammendo;
- spesa per generi di prima necessità;
- altre incombenze per la gestione della casa.
Attività di sostegno relazionale alla persona e di aiuto nella gestione di compiti familiari
- accompagnamento per favorire i rapporti e i collegamenti con l'esterno;
- aiuto nella gestione dei compiti familiari anche a favore di minori o di soggetti con menomazioni fisiche, psichiche e sensoriali;
- attività di supporto e programmi integrati con i servizi di salute mentale finalizzati al sostegno psico-relazionale e all'integrazione sociale;
- accesso ai servizi e alle strutture socio-sanitarie territoriali (centri diurni, di servizi, ecc.).
Come stabilito dalla normativa provinciale per quanto riguarda il servizio di aiuto domiciliare la quota base oraria del servizio è pari a € 2,88. Il servizio è gratuito per gli utenti con entrate uguali o inferiori al "Minimo Vitale". La quota oraria a carico dell'utente rimane invariata nel caso in cui, in relazione alla condizione di non autosufficienza del medesimo, si renda necessaria la compresenza di più persone per svolgere le prestazioni di aiuto e cura alla persona. La quota oraria massima è fissata in € 16,61.
Giorni e orario del servizio
- Giorni lavorativi: dal lunedì alla domenica;
- fascia oraria: tra le ore 7:00 e le 22:00.
Prevede la consegna del pasto a domicilio della persona e la somministrazione dello stesso, ove necessario, in presenza di incapacità dell'utente di prepararsi il pasto o di seguire un'alimentazione corretta.
Il telesoccorso risponde principalmente al bisogno di assicurare alle persone che hanno ridotta autonomia e sono a rischio di emarginazione un intervento tempestivo e mirato in caso di malore, infortunio o altro bisogno urgente.
Il telecontrollo assicura il monitoraggio della situazione personale dell'utente attraverso colloqui telefonici, ed eventualmente attiva i familiari ed i servizi socio-sanitari competenti in caso di necessità.
Il servizio telesoccorso e telecontrollo si attua attraverso il collegamento telefonico fisso dell'utente, ad una centrale operativa funzionante 24 ore su 24 e tutti i giorni dell'anno, immediatamente allertabile da un apparecchio in dotazione personale. La gestione viene assicurata per l'intero bacino d'utenza provinciale dal Comunità della Vallagarina. Mensilmente la Comunità della Vallagarina fornisce il resoconto degli allarmi pervenuti alla Centrale Operativa.
Gli allarmi sono di tre tipi:
- sociale: quando è richiesto l'intervento di un parente, di un conoscente o del servizio socio-assistenziale;
- sanitario: quando è richiesto l'intervento del medico di base, della guardia medica o degli operatori del 118;
- psicologico: quando è richiesto un dialogo di sostegno con un operatore della Centrale operativa e si risolve senza far intervenire terze persone.
Come stabilito dalla normativa provinciale per quanto riguarda il servizio Telesoccorso e Telecontrollo la quota base è stabilita in € 0,26 al giorno. Il servizio è gratuito per gli utenti con entrate uguali o inferiori al "Minimo Vitale". La quota massima è fissata in € 0,54 al giorno.
Il servizio di Lavanderia comprende il lavaggio, la stiratura e le piccole riparazioni di biancheria e indumenti personali dell'assistito e vengono svolti in modo centralizzato. Ove necessario il servizio è integrato dalla raccolta e consegna a domicilio. I destinatari sono, di norma, gli utenti dell'assistenza domiciliare, vengono erogati a quelle persone che presentano impedimenti funzionali di diversa natura, sia temporanei che permanenti, oppure che non dispongono di risorse personali o familiari che provvedano a tali necessità.
L'erogazione va vista in relazione all'esigenza di assicurare livelli adeguati di igiene e all'onerosità che attività del genere possono comportare.
Come stabilito dalla normativa provinciale per quanto riguarda il servizio lavanderia il concorso alla spesa per le prestazioni di lavanderia è fissata, per ogni accesso, nella misura corrispondente ad 1 ora di aiuto domiciliare per ogni componente il nucleo familiare.