Principali luoghi di interesse

Sezione contenente i principali luogh/punti di interesse sul territorio della Comunità distinti per tipologia con possibilità di ricerca avanzata e di filtri

Il percorso che conduce al Lago delle Buse è piuttosto breve e per questo molto consigliato alle famiglie con bambini anche piccoli.

Il Trekking dei Forti permette la visita alle sette fortezze austro-ungariche

Quella che oggi viene chiamata la Casa Museo, era l'atelier di Cirillo Grott e prima ancora la vecchia chiesa di Guardia di Folgaria.
Nell' edificio si trova la bellissima collezione-esposizione di quadri e sculture dell' artista, suddivisi in due parti: una privata si trova nella parte rialzata dell' atelier dell'artista e una aperta al pubblico si trova invece al piano terra.

Visitare il "Museo del Miele" equivale ad intraprendere un sorprendente viaggio alla scoperta della vita delle api attraverso un itinerario dettagliato ed approfondito nella storia e nell'evoluzione di questo stupefacente insetto.

Da molti anni il Centro Documentazione Luserna organizza delle grandi mostre annuali dedicate a temi di carattere storico, naturalistico, etnografico, destinate ad un vasto pubblico.

Ecken, il biotopo d'alta quota nato da un antico lago.

Traccia del percorso marathon Kaiserjäger Marathon di Folgaria.

Il biotopo di Malga Laghetto è una preziosa perla di natura inserita in un rigogliso bosco di conifere

E' stata curiosamente costruita nel 1858 su un grande masso di frana, dagli abitanti del villaggio di Piccoli, minuscolo abitato aggrappato sul ripido versante che dall'altopiano lavaronese digrada nell'alta valle dell'Astico

Un centro equitazione immerso nel verde che offre anche una struttura B&B a gestione familiare.

Base Tuono è un allestimento museale, unico in Europa, che racconta la Guerra fredda ed in modo particolare il sistema di difesa aerea Nike Hercules.

L'eccidio di Malga Zonta fu una strage nazista compiuta nella notte del 12 agosto 1944, nella quale furono fucilati 17 persone, tra i quali 14 partigiano.
L'eccidio di Malga Zonta, che è uno dei principali eventi del movimento resistenziale trentino-veneto, viene ricordato ogni anno, il 15 agosto, con una cerimonia commemorativa alla quale partecipano il Comune di Folgaria, altri Comuni trentini e tutti i Comuni vicentini di appartenenza dei caduti.